In Italia per ogni partita iva dovrebbe esserci una casella PEC (almeno) pubblicata e disponibile sui relativi elenchi.
Noi ne utilizziamo uno che richiede un abbonamento mentre i due seguenti sono gratuiti.
Cerca PEC Imprese (ufficiocamerale.it)
inipec.gov.it
Il primo è più chiaro, il secondo è quello ufficiale.
Va precisato anche che chi ha un SITO internet deve pubblicare sul medesimo, fra l'altro anche la Partita IVA.
P.Iva e PEC poi devono essere indicate nella signature di email!
Non è obbligatorio invece avere partita iva i privati cittadni possono usare la PEC anche a fronte del proprio solo codice fiscale.
Lo sapevi?
Noi ne utilizziamo uno che richiede un abbonamento mentre i due seguenti sono gratuiti.
Cerca PEC Imprese (ufficiocamerale.it)
inipec.gov.it
Il primo è più chiaro, il secondo è quello ufficiale.
Va precisato anche che chi ha un SITO internet deve pubblicare sul medesimo, fra l'altro anche la Partita IVA.
P.Iva e PEC poi devono essere indicate nella signature di email!
Non è obbligatorio invece avere partita iva i privati cittadni possono usare la PEC anche a fronte del proprio solo codice fiscale.
Lo sapevi?