✍️ Firma autografa (in originale la fotocopia ha valore 0)
📧 Firma in calce alla mail
🔐 Firma digitale (certificata)
Cos’è: la classica firma di pugno, apposta a penna su documenti cartacei.
Specificità:
- Ha valore legale tradizionale (contratti, atti notarili, autorizzazioni).
- Legata all’originalità grafica della scrittura.
Vantaggi: - Riconoscibilità immediata (anche “umana”: collega documento e persona).
- Ancora obbligatoria in certi contesti legali/amministrativi.
- Percepita come più “formale” e solenne.
📧 Firma in calce alla mail
Cos’è: il blocco di testo (spesso con logo, contatti, disclaimer) che chiude le email aziendali.
Specificità:
- Non ha valore legale, è più identificativo e di immagine.
- Deve contenere dati societari obbligatori (P.IVA, sede, ecc.) secondo normativa italiana.
Vantaggi: - Comunica professionalità e coerenza di brand.
- Rende subito reperibili i riferimenti dell’azienda.
- Veicola compliance (es. disclaimer privacy).
- È un touchpoint marketing: può includere link o call-to-action.
🔐 Firma digitale (certificata)
Cos’è: un meccanismo crittografico basato su certificati riconosciuti (es. CNS, SPID, token).
Specificità:
- Equiparata per legge alla firma autografa nei documenti elettronici (CAD e eIDAS).
- Garantisce autenticità, integrità e non ripudio del documento.
Vantaggi: - Riduce tempi e costi eliminando la carta.
- Sicura e legalmente vincolante in Europa.
- Abilita workflow 100% digitali (contratti, fatture, gare, pratiche PA).
👉 In sintesi:
- Autografa = valore simbolico e ancora necessaria in alcuni casi.
- Email signature = identità, branding e compliance.
- Digitale = forza legale nel mondo elettronico, velocità e sicurezza.